Motore EC, AC, DC quali sono le differenze?

Quando si pensa a determinati tipi di prodotti non gli si dà la giusta importanza. Ciò avviene specialmente per gli elettrodomestici. Abituato a utilizzarli nell’ambito quotidiano, probabilmente anche tu credi che non vi sia poi molta differenza tra un modello e un altro.

Anche per gli asciugacapelli avviene che l’utente medio pensi che non vi siano differenziazioni di sorta tra un elemento e un altro, ma che vi siano solo differenze di costi.

In realtà non vi è niente di più sbagliato. In questo articolo, dunque, ti introdurrò nel mondo dei motori degli asciugacapelli distinguendo in maniera precisa tra motore EC, AC e DC. Se queste sigle ti sono completamente sconosciute, non devi crucciarti. Il mio compito è quello di snocciolartele al meglio per darti la possibilità di avere le nozioni necessarie per acquistare un nuovo asciugacapelli.

Che cos’è un asciugacapelli? Come funziona?

Partiamo dalle nozioni primarie. Un asciugacapelli è uno specifico elettrodomestico atto a togliere l’umidità presente nella tua chioma dopo che quest’ultima è stata lavata. Ciò avviene grazie ai tre componenti principali di tale prodotto:

  • motore elettrico;
  • resistenza elettrica;
  • ventola.

La corrente elettrica, dunque, è indispensabile per il funzionamento di tale articolo. Una volta collegato a essa, metterai in azione la ventola proprio grazie al motore elettrico. La ventola, a propria volta, risucchia l’aria attraverso la grata posizionata nella parte posteriore dell’asciugacapelli per poi trasformarla in calda tramite la resistenza elettrica.

La forma ergonomica tipica dell’asciugacapelli, poi, è utilissima per permettere ai vari utenti di utilizzarlo nella maniera più semplice e comoda possibile.

Anche la potenza del motore è un fattore importante per renderti conto del risultato finale che avrai dopo il suo utilizzo. Il motore di un asciugacapelli può variare tra i 700 watt e i 2400 watt. Inutile dirti che più alto è il numero di watt e più potente sarà il tuo asciugacapelli. Ciò, quindi, implica quasi sempre che ci impiegherà meno tempo a eliminare ogni forma di umidità dalla tua chioma.

Differenze importanti presenti tra motore EC, AC e DC

Arriviamo, dunque, alla distinzione più importante di tutti. Forse non sei a conoscenza del fatto che i motori degli asciugacapelli non sono affatto tutti uguali. Ecco una prima categorizzazione:

Motore EC Motore AC Motore DC
Questa tipologia è un motore digitale Motore a corrente alternata Esso è un motore a corrente continua

Specifico meglio. Il motore EC è un modello di ultima generazione e, quindi, all’avanguardia. Proprio per questo motivo non dovrai sorprenderti quando scoprirai il prezzo elevato dell’asciugacapelli che ne fa utilizzo. Ciò, inoltre, vuol significare un’altra cosa. Con l’aumentare della potenza del motore aumenta anche la qualità del prodotto e, quindi, il suo costo. Il motore EC, infatti, ti permette di avere a tua disposizione un flusso d’aria che verrà regolato in maniera elettronica. Il suo prezzo è inoltre giustificato dalla resistenza di questo prodotto in grado di resistere molto di più rispetto ai suoi rivali. Un asciugacapelli con motore EC, infatti, resiste la bellezza di 10.000 ore. Risulterà, quindi, essere un vero e proprio investimento per risparmiare su un eventuale ricambio futuro. Altre caratteristiche indispensabili riguardano la velocità con cui riuscirai ad asciugarti i capelli e il risparmio energetico che ne ricaverai. Quest’ultimo dettaglio è certamente molto interessante.

L’asciugacapelli con motore AC, invece, è studiato per i prodotti più professionali. Essi, infatti, hanno la capacità di lavorare a lungo senza surriscaldarsi e, dunque, rovinarsi. Ottimo per chi ne debba fare un utilizzo costante. Hanno la capacità di produrre una forte pressione dell’aria e la loro struttura di base si presenta come abbastanza grossa. Anche questi prodotti possono resistere nel tempo e arrivano a viaggiare per circa 2.000 ore prima di usurarsi.

Infine vi è l’asciugacapelli con motore DC. Questi sono i prodotti che si logorano più facilmente dato che resistono in media 1200 ore. La loro struttura assai leggera e maneggevole li rende adattissimi a un uso domestico e infatti sono i modelli più diffusi nelle varie abitazioni. Capirai, dunque, che la portata del loro getto d’aria è molto inferiore rispetto agli altri due elementi presenti sul mercato.

Considerazioni finali per un buon acquisto

Da come hai potuto notare le differenze tra i motori degli asciugacapelli sono assai importanti. La tua scelta, dunque, dovrà ricadere sul prodotto che meglio riesce a coprire le varie esigenze di cui necessiti.

Un buon asciugacapelli può essere reperito in vari negozi fisici, ma anche all’interno di molteplici siti internet.

Le caratteristiche che devi controllare, come ti ho detto, sono i watt, il flusso d’aria, il peso, la maneggevolezza, ma anche e soprattutto il motore. Anche i vari accessori che i diversi marchi mettono a disposizione devono essere un metro di valutazione molto importante. La forma e la consistenza dei capelli sono diversi da utente a utente e ciò che potrebbe essere un buon modello per qualcuno potrebbe non esserlo per altri.

Controlla quindi tutte le caratteristiche e le funzioni e scegli solo l’asciugacapelli che pensi possa andare bene per la salute e la bellezza della tua chioma.

Laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
Asciugacapelli migliore